NAZIONALE
CCNL industria gomma-plastica (cod. CNEL B371)
Parte I - Titolo I
Relazioni industriali a livello nazionale - Osservatorio Nazionale
(...)
Inoltre nell'ambito dell'Osservatorio nazionale sono istituite le seguenti sezioni di attività:
(...)
- i problemi connessi alla prestazione lavorativa dei disabili, con riferimento al loro inserimento lavorativo mirato e agli eventuali problemi occupazionali;
(...)
Relazioni industriali a livello territoriale
Nelle regioni, laddove sussista una significativa concentrazione di industrie del settore, l'Osservatorio nazionale, con le articolazioni ritenute adeguate, esaminerà:
(...)
- i problemi connessi con la prestazione lavorativa dei lavoratori disabili con riferimento sia al loro inserimento mirato al lavoro sia agli eventuali problemi occupazionali;
(...)
Relazioni industriali a livello aziendale
1) Gruppi industriali
I gruppi industriali, individuabili nei complessi produttivi con più stabilimenti situati sul territorio nazionale ed aventi rilevante influenza nel settore, in occasione di specifici incontri promossi dalle parti firmatarie, che potranno avere cadenza semestrale in presenza di crisí aziendali, forniranno a Filctem CGIL, Femca CISL e Uiltec UIL un quadro aggiornato su:
(...)
- i problemi connessi con la prestazione lavorativa dei lavoratori disabili con riferimento sia al loro inserimento mirato al lavoro sia agli eventuali problemi occupazionali;
(...)
CCNL industria alimentare (cod. E012)
Articolo 1 bis - Ente Bilaterale di Settore - EBS
(...)
Inoltre, l'EBS avrà tra le sue prerogative quella di svolgere ricerche e condurre analisi riguardo alle materie di seguito indicate:
(...)
- le tematiche della salute e della sicurezza del lavoro - per eliminare eventuali fonti di rischio - e della tutela dell'ambiente esterno, anche con riferimento ai rapporti con le istituzioni, nonché le problematiche eventualmente poste dal recepimento in legge delle direttive UE in materia;
(...)
- le problematiche concernenti le "barriere architettoniche" nei luoghi di lavoro al fine di favorirne il superamento, compatibilmente con le esigenze impiantistiche e/o tecnico-organizzative, anche attivando idonee iniziative per accedere a fonti di finanziamento previste dalle leggi vigenti. Specifiche informazioni in esito alle suddette analisi, per favorire il superamento e l'eliminazione delle "barriere architettoniche", verranno rese nelle sedi di cui ai punti 2, 3 e 4 del successivo art. 2 (Sistema di informazione e di esame congiunto) del presente C.C.N.L.;
(...)
- le problematiche connesse all'inserimento lavorativo dei lavoratori extracomunitari e dei lavoratori con disabilità, intendendosi per tali quelli la cui capacità lavorativa sia stata accertata ai sensi della L. n. 104/1992;
(...)
Nell'ambito delle materie sopra indicate o in altri ambiti ritenuti dalle Parti di particolare rilevanza rispetto alla congiuntura economica e/o sociale, il Comitato di gestione dell'EBS, annualmente esaminerà anche con riferimento alle priorità condivise i progetti, le iniziative, le attività di analisi e ricerca da svolgersi. Alcune delle attività sopra indicate, realizzate in diretta attuazione degli scopi istituzionali, saranno svolte per il tramite delle Organizzazioni dei Lavoratori o delle Organizzazioni Datoriali stipulanti il presente CCNL.
I progetti di cui al comma precedente saranno raccolti dall'EBS e esaminati dal suo Comitato di Gestione nel corso dell'anno.
(...)
In raccordo con l'EBS potranno essere realizzati, d'intesa tra le singole Associazioni di categoria e le Organizzazioni sindacali dei lavoratori congiuntamente stipulanti il presente C.C.N.L., specifici Osservatori di comparto merceologico, raccordati all'EBS, per l'analisi, per quanto di rispettiva competenza, delle medesime tematiche previste dall'EBS.
Restano validi gli eventuali Osservatori di carattere territoriale e/o di comparto merceologico già in essere alla data di stipula del presente C.C.N.L.
(...)
CCNL pubblici esercizi (cod. H05Y)
Rinnovo 5 giugno 2024
Le Parti entro il 31 dicembre 2024 costituiranno una commissione paritetica con almeno 6 componenti che affronterà i temi legati alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in base a quanto previsto dal D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i e dalle norme contrattuali vigenti.
AZIENDALE
CREDITO E ASSICURAZIONI - ICCREA (accordo 19-4-2024)
Art. 5 - Commissione di Gruppo per le pari opportunità, l'inclusione e le tematiche ESG
Alla Commissione di Gruppo per le pari opportunità, l'inclusione e le tematiche ESG viene demandato il compito di individuare e proporre alle Parti sottoscrittrici del presente accordo misure volte ad agevolare le condizioni di lavoro del personale disabile (quali, ad esempio, abbattimento barriere architettoniche,incentivi allo svolgimento di attività sportive, permessi aggiuntivi anche non retribuiti, etc.) e misure di sostegno alla famiglia volte ad incentivare la parità di genere (quali, ad esempio, congedi per il padre lavoratore per malattia del bambino, incremento dei giorni di congedo di paternità e/o di congedo parentale, etc.).
INDUSTRIA METALMECCANICA (CCSL STELLANTIS) - FERRARI (accordo 13-11-2024)
Commissione Salute e Sicurezza
Di seguito vengono elencati, tra gli altri, gli interventi più rilevanti negli stessi anni, che sono stati oggetto di approfondimento anche in sede di Commissione Salute e Sicurezza sul Lavoro:
- Miglioramento DPI, con scouting delle migliori soluzioni disponibili sul mercato;
- Abbattimento delle barriere architettoniche per una sempre maggiore integrazione delle persone con disabilità;
- Implementazione impianti ottici luminosi per non udenti;
- Implementazione impianti per lavoratori in solitudine
FERROVIE - GRUPPO FS (accordo 22-3-2022)
Art. 22, co. 3 - Welfare negoziale - Assistenza sanitaria integrativa
Le Società del Gruppo FS Italiane assicureranno tutto il personale dipendente alla forma di assistenza sanitaria integrativa, ivi compresa la tutela del reddito per i lavoratori riconosciuti inidonei in via definitiva dalla struttura competente di RFI (Direzione Sanità) alle mansioni per cui erano stati assunti od a cui erano stati successivamente adibiti, per infortunio sul lavoro o malattia professionale o a causa di gravi patologie, che sarà individuata entro il 31 dicembre 2022, tra i soggetti su scala nazionale che garantiranno la migliore offerta di prestazioni a fronte di un contributo aziendale per ciascun lavoratore stabilito in € 300,00 per anno, a decorrere dal 1° gennaio 2023;
INDUSTRIA CHIMICA - Celanese (accordo 13/12/2019)
Art. 5: Invecchiamento e Occupabilità
Le Parti concordano che l'innalzamento dell'età pensionabile sia un argomento di riflessione comune.
Pertanto le Parti concordano di costituire un gruppo di lavoro ristretto, formato da membri aziendali e delle RSU, che durante la vigenza del presente Accordo, si impegni a valutare possibili forme, modalità e strumenti atti a sostenere la occupabilità dei lavoratori e delle lavoratrici nella loro prolungata presenza nelle strutture aziendali, alla luce di quanto già previsto dal CCNL applicato e dalle normative vigenti. In via prioritaria, le Parti convengono di approfondire, quali strumenti a sostegno dell'invecchiamento e della occupabilità, in linea con le linee guida definite all'art. 60 del CCNL vigente, la gestione collettiva dei diritti relativi alla riduzione dell'orario di lavoro e della prestazione annua, applicabilità del part time, adesione ad iniziative bilaterali promosse attraverso il Contratto collettivo stesso.
INDUSTRIA METALMECCANICA - Carraro Group (accordo 20/09/022)
Orario di lavoro
(...)
In considerazione del progressivo innalzamento dell'età media dei dipendenti del Gruppo, le Parti concordano nell'istituzione di una Commissione di Stabilimento avente la finalità di monitorare - sulla base di dati aggregati anche per reparto/area - l'età media, il tasso di utilizzo di ferie e permessi e altri dati utili per valutare, laddove se ne ravvisi la necessità e tenuto conto degli investimenti e interventi effettuati al fine di migliorare il microclima aziendale, l'introduzione di istituti utili per un bilanciamento tra esigenze lavorative ed esigenze personali anche con riferimento all'introduzione di riduzione d'orario di lavoro.
INDUSTRIA METALMECCANICA - Bonfiglioli (accordo 21/03/2022)
Commissione pari opportunità e inclusione
Compito della Commissione è l'approfondimento delle tematiche legate a:
(...)
- Iniziative volte all'inserimento mirato di lavoratori diversamente abili all'interno delle strutture aziendali, nonché alla rimozione delle barriere architettoniche.
(...)
Tale commissione paritetica sarà formata da 6 membri di cui 2 nominati dall'Azienda e 4 RSU, designati annualmente dalle segreterie territoriali (2 B6, 2 EVO; 1 sostituto B6, 1 sostituto EVO).